La Chiesa dei Dolori

La Chiesa della SS. Trinità, di Maria SS. Addolorata e di San Vincenzo Confessore, comunemente chiamata "Chiesa dei Dolori", si trova a  Camaiore (Lucca), in corso Vittorio Emanuele 227, la principale strada del suo centro storico.

© Andrea Ruberti

Il gruppo ligneo

Il gruppo della deposizione allestito per il venerdì santo nella chiesa della SS. Trinità e S. Vincenzo Confessore consta di quattro statue lignee.
La più antica è sicuramente quella del Cristo morto databile intorno alla fine del XVI sec.; c'è poi quella della Madonna Addolorata del 1691 ed infine i due manichini raffigu­ranti S. Giovanni e Maria Maddalena, artisticamente di minor pregio e riconducibili alla metà dell'ottocento.
Il simulacro del Cristo si presenta disteso con la testa reclinata sulla spalla destra; sulla fronte, sul collo, sul costato, sulle mani e sui piedi ci sono varie ferite dalle quali sgorga molto sangue. Ha un braccio composto sul petto mentre l'altro è steso lungo il corpo. 
© Pamela Giannecchini
Cristo deposto
Statua lignea policroma Autore: Anonimo

Mobirise Website Builder
Madonna addolorata
Statua lignea policroma Autore: Anonimo - 1691

© Andrea Ruberti
Giovanni
Manichino dal corpo in paglia rivestito da stoffa, braccia mobili in legno e stoffa, tenute insieme da legacci, mentre i piedi, le mani e il volto sono modellati

Mobirise Website Builder
Maddalena
Manichino dal corpo in paglia rivestito da stoffa, braccia mobili in legno e stoffa, tenute insieme da legacci, mentre i piedi, le mani e il volto sono modellati

I dipinti

Serie di 6 scene del Nuovo Testamento eseguite con la tecnica dell'olio su tela nel XIX sec. da autore ignoto.


I dipinti, 95x75 cm, in base alla tecnica pittorica, seguono modelli più antichi
rispetto al periodo di realizzazione e risultano essere in un discreto stato di conservazione.
Colori dominanti: per le vesti, verdi, azzurro, rosso e giallo; per lo sfondo, azzurro e marrone.


GRAZIE ALL'OPERA DELL'ARTISTA LOCALE RICCARDO FARNOCCHIA SONO STATE REALIZZATE DELLE PRECISE E FEDELI COPIE SU TELA GIA' RIPOSIZIONATE NELLA LORO NATURALE NICCHIA NELLA NAVATA DELLA CHIESA

Mobirise Website Builder
Presentazione di Gesù al Tempio
già in copia
Mobirise Website Builder
Fuga in Egitto
già in copia
Mobirise Website Builder
Gesù tra i dottori del Tempio
recuperata
Mobirise Website Builder
Via Crucis
recuperata
Mobirise Website Builder
Crocifissione
recuperata
Mobirise Website Builder
Deposizione dalla croce
recuperata
Serie di 4 scene dell'Antico Testamento eseguite con la tecnica dell'affresco nel XIX sec. da autore ignoto. 
I dipinti, 300x270 cm, in base alla tecnica pittorica, rivelano un gusto vagamente neoclassico e risultano essere in un discreto stato di conservazione
Mobirise Website Builder
Giuditta mostra al popolo la testa di Oloferne
Mobirise Website Builder
Sacrificio di Isacco
Mobirise Website Builder
Uccisione di Abele
Mobirise Website Builder
Ester cade svenuta di fronte ad Assuero

All Rights Reserved © chiesadeidolori.it © 2003-2025 - chiesadeidolori.it ® è un marchio in possesso dell' utente registrato presso l'Authority delle Comunicazioni (Pisa).
Il sito è realizzato con Mobirise

*** Confraternita della SS. Trinità, di Maria SS. Addolorata e di S. Vincenzo confessore*** 

AI Website Creator